“Avendo a che fare con l’essere e non con l’avere, la vera bellezza non
può mai essere definita come mezzo o strumento. Per essenza, essa è un modo
d’essere, uno stato d’esistenza. Proviamo ad osservarla attraverso un suo
simbolo, la rosa. In virtù di quale abitudine e deformazione la rosa ha finito
col diventare l’immagine un po’ banale, melensa che abbiamo spesso in mente,
mentre ci sono voluti miliardi di anni di evoluzione dell’universo per produrre
questo miracolo di armonia, di coerenza e di risoluzione armonica?.
Accettiamo di posare il nostro sguardo una buona volta sulla rosa.
Cominciamo col ricordare questo distico di Angelo Silesio, un poeta del XVII
secolo originario della Slesia:
“La rosa è senza perché, fiorisce perché fiorisce; senza cura di sé, ne’
desiderio di essere guardata”.
Versi noti, degni di ammirazione, difronte a cui non ci si può che
inchinare. In effetti, la rosa è senza perché, come tutti gli esseri viventi,
come tutti noi.
Se tuttavia un ingenuo osservatore volesse aggiungere qualcosa potrebbe
dire questo: essere pienamente una rosa, nella sua unicità, e assolutamente non
un’altra cosa, costituisce già una sufficiente ragion d’essere. Ciò esige
infatti dalla rosa che essa metta in moto tutta l’energia vitale di cui è
dotata. Fin dal momento in cui il suo gambo emerge dal terreno, esso spunta in
un senso, come mosso da un’inarrestabile volontà. Attraverso di esso si
determina una linea di forza che si cristallizza in un bocciolo, e ben presto,
a partire da questo bocciolo, prima le foglie e poi i petali si formano, si
distendono, assumendo una certa curvatura, una certa sinuosità, optando per una
certa tinta o un determinato profumo. Ormai, nulla potrà più impedirle di
accedere al suo sigillo definitivo, al suo desiderio di compimento, traendo
nutrimento dalle sostanze provenienti dal suolo, ma anche dal vento, dalla
rugiada, dai raggi del sole. E tutto ciò in vista della pienezza del suo
essere, una pienezza posta fin dal suo germe, fin da un remotissimo
cominciamento, da ogni eternità, si potrebbe dire.
Ecco allora, finalmente, che la rosa si manifesta in tutto il fulgore
della sua presenza, propagando le sue onde ritmiche verso ciò cui aspira, il
puro spazio senza limiti. Questa incontenibile apertura nello spazio è simile a
una fontana che zampilla ininterrottamente dal profondo. Perché se la rosa deve
durare il tempo del suo destino, non può tuttavia fare a meno di trovare il suo
fondamento, per così dire, nel suo inabissarsi nel profondo. Tra suolo e aria,
terra e cielo si verifica allora uno scambio che trova il suo simbolo nella
forma stessa dei petali, una forma così peculiare, ripiegata verso l’interno di
sé e al tempo stessa rivolta verso l’esterno come in un gesto d’offerta.
Jacques de Bourbon Busset riassume tutto questo in una formula
particolarmente felice: “Bagliore della carne, ombra dello spirito”.
E’ necessario infatti che la carne sia in luce e lo spirito in ombra,
affinché quest’ultimo possa sostenere il principio di vita che regge la carne.
Anche nel momento in cui i petali saranno caduti e ormai frammisti all’humus
nutritizio, il loro profumo continuerà a permanere, come un’emanazione della
loro essenza o un segno della loro trasfigurazione.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.